
34° RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CANTO CORALE "Sergio Chiarlo"

Da dicembre 2024 e per tutto il 2025, a partire dal mese di marzo, si terranno concerti, incontri istituzionali e momenti conviviali itineranti, con la partecipazione di cori internazionali nei luoghi più suggestivi della Provincia di Cuneo.
Il progetto itinerante, di rilevante valore sociale e artistico, mira a raggiungere un pubblico il più ampio possibile, offrendo concerti ad ingresso libero, con l'obiettivo di valorizzare l’importante ruolo svolto dalla Corale Milanollo nei suoi 50 anni di attività. Fondata dal Maestro Sergio Chiarlo, la corale ha saputo generare un impatto culturale significativo in tutto il territorio, con una costante rigenerazione del coro che ha contribuito a costruire e consolidare un tessuto culturale inclusivo e diffuso.
Attraverso la partecipazione a festival, rassegne e concorsi, e grazie ai numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti, la Corale Milanollo ha svolto un ruolo di ambasciatrice culturale, promuovendo il territorio e il patrimonio artistico della provincia di Cuneo.
I concerti del 2025 continueranno a celebrare il prestigioso traguardo dei 50 anni di fondazione, confermando l'impegno della corale nella diffusione della musica e della cultura.
Il progetto itinerante, di rilevante valore sociale e artistico, mira a raggiungere un pubblico il più ampio possibile, offrendo concerti ad ingresso libero, con l'obiettivo di valorizzare l’importante ruolo svolto dalla Corale Milanollo nei suoi 50 anni di attività. Fondata dal Maestro Sergio Chiarlo, la corale ha saputo generare un impatto culturale significativo in tutto il territorio, con una costante rigenerazione del coro che ha contribuito a costruire e consolidare un tessuto culturale inclusivo e diffuso.
Attraverso la partecipazione a festival, rassegne e concorsi, e grazie ai numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti, la Corale Milanollo ha svolto un ruolo di ambasciatrice culturale, promuovendo il territorio e il patrimonio artistico della provincia di Cuneo.
I concerti del 2025 continueranno a celebrare il prestigioso traguardo dei 50 anni di fondazione, confermando l'impegno della corale nella diffusione della musica e della cultura.
PROGRAMMA CONCERTISTICO 2024
Giovedi 19 dicembre 2024 ore 21.00Santuario Nostra Signora del Popolo - Cherasco
Venerdi 20 dicembre 2024 ore 21.00
Teatro Milanollo - Savigliano
Sabato 21 dicembre 2024 ore 21.00
Salone Polivalente Cascina San Giovanni - Moretta
Domenica 22 dicembre ore 11.00
Partecipazione delle Corali alla Messa domenicale con canti della liturgia sacra
Dalle ore 11.00 Chiesa di San Filippo Neri - Savigliano
Ore 12.00 Incontro con le Istituzioni presso il Palazzo Comunale - Savigliano
Info e prenotazioni
I Cori
Jedinstvo

La società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka è una delle società più antiche della Repubblica Srpska. È stata fondata nel 1893.
La società ha avuto un ruolo molto significativo nel preservare la tradizione popolare, l'identità spirituale, culturale e nazionale del popolo serbo di Banja Luka e della Krajina.
Il coro misto è stato classificato tra i migliori cori della Repubblica Srpska, della BiH e dell'ex Jugoslavia. La società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka è vincitrice di numerosi premi, ed è titolare di tre alte onorificenze: l'Ordine di San Sava, l'Ordine di Njegoš, l'Ordine di Sant'Andrea, nonché della Carta della Città di Banja Luka.
Il coro misto della Società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka ha confermato i suoi alti risultati artistici in numerosi concerti tenuti nella Repubblica Srpska, in Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia, Croazia, Slovenia, Grecia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia, Francia, Albania, Australia, Stati Uniti, Cina, Russia...
Tra i numerosi riconoscimenti e premi ottenuti dal Coro misto della Società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka, spiccano i primi:
-il primo premio della giuria di esperti al Festival Vidovdan di Banja Luka nel 1994 per il brano Suza, una composizione d'autore del direttore Nemanja Savić,
- i primi premi della giuria di esperti ai festival jugoslavi di Niš per la migliore esecuzione del programma nel suo complesso nel 1998 e nel 2000,
-2 medaglie d'oro al Concorso Corale Internazionale “In...Canto Sul Garda” (Riva del Garda - Italia nel 2001),
-medaglia d'oro al Concorso Corale Internazionale “Orlando di Laso” (Camerino - Italia nel 2002),
-primo premio al Concorso corale internazionale “Villa d'oro” (Prijedor - 2004)
- speciale, primo premio e medaglia d'oro al Concorso corale internazionale di musica spirituale (Preveza - Grecia, 2005),
-medaglia d'oro nella categoria della musica spirituale e medaglia d'argento nella categoria dei cori da camera alla 4ª Olimpiade corale di Xiamen, Cina (2006),
- vincitore, primo premio e medaglia d'oro al Concorso corale internazionale Muzika sakra Bratislava (Bratislava - Slovacchia, 2007),
-diploma d'oro, primo premio al Concorso corale internazionale di Malta 2009,
- primo premio del pubblico al Concorso corale internazionale “Golden Villa” (Prijedor - 2013 e 2017),
-due primi premi al Concorso Corale Internazionale “Venezia in Musica 2014” (musica corale profana e spirituale),
-primo premio al Concorso Corale Internazionale Riva del Garda 2016 (categoria musica spirituale).
-Quattro medaglie d'oro al concorso internazionale di Bratislava 2024...
Per il ruolo significativo che ha avuto e ha nella storia culturale e sociale della città di Banja Luka, Repubblica Srpska, il SPD “Jedinstvo” negli ultimi 130 anni di attività è diventato molto più di una compagnia di canto di successo, per cui si può dire che il Jedinstvo è una sorta di istituzione culturale della città di Banja Luka e della Repubblica Srpska.
Il coro misto SPD “Jedinstvo” Banja Luka si esibisce circa novanta volte all'anno. Si tratta di concerti indipendenti, partecipazione a liturgie nella Cattedrale di Banja Luka e in altri luoghi, esibizioni in festival, concorsi, apparizioni come ospite nel Paese e all'estero, cerimonie varie, partecipazione a promozioni, accademie e altri numerosi eventi culturali.
Il coro misto SPD “Jedinstvo” Banja Luka ha registrato numerosi programmi radiofonici e televisivi, e finora ha pubblicato 10 CD indipendenti, 10 CD congiunti, diversi DVD, video musicali e documentari.
La società ha avuto un ruolo molto significativo nel preservare la tradizione popolare, l'identità spirituale, culturale e nazionale del popolo serbo di Banja Luka e della Krajina.
Il coro misto è stato classificato tra i migliori cori della Repubblica Srpska, della BiH e dell'ex Jugoslavia. La società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka è vincitrice di numerosi premi, ed è titolare di tre alte onorificenze: l'Ordine di San Sava, l'Ordine di Njegoš, l'Ordine di Sant'Andrea, nonché della Carta della Città di Banja Luka.
Il coro misto della Società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka ha confermato i suoi alti risultati artistici in numerosi concerti tenuti nella Repubblica Srpska, in Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia, Croazia, Slovenia, Grecia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Italia, Francia, Albania, Australia, Stati Uniti, Cina, Russia...
Tra i numerosi riconoscimenti e premi ottenuti dal Coro misto della Società di canto serba “Jedinstvo” Banja Luka, spiccano i primi:
-il primo premio della giuria di esperti al Festival Vidovdan di Banja Luka nel 1994 per il brano Suza, una composizione d'autore del direttore Nemanja Savić,
- i primi premi della giuria di esperti ai festival jugoslavi di Niš per la migliore esecuzione del programma nel suo complesso nel 1998 e nel 2000,
-2 medaglie d'oro al Concorso Corale Internazionale “In...Canto Sul Garda” (Riva del Garda - Italia nel 2001),
-medaglia d'oro al Concorso Corale Internazionale “Orlando di Laso” (Camerino - Italia nel 2002),
-primo premio al Concorso corale internazionale “Villa d'oro” (Prijedor - 2004)
- speciale, primo premio e medaglia d'oro al Concorso corale internazionale di musica spirituale (Preveza - Grecia, 2005),
-medaglia d'oro nella categoria della musica spirituale e medaglia d'argento nella categoria dei cori da camera alla 4ª Olimpiade corale di Xiamen, Cina (2006),
- vincitore, primo premio e medaglia d'oro al Concorso corale internazionale Muzika sakra Bratislava (Bratislava - Slovacchia, 2007),
-diploma d'oro, primo premio al Concorso corale internazionale di Malta 2009,
- primo premio del pubblico al Concorso corale internazionale “Golden Villa” (Prijedor - 2013 e 2017),
-due primi premi al Concorso Corale Internazionale “Venezia in Musica 2014” (musica corale profana e spirituale),
-primo premio al Concorso Corale Internazionale Riva del Garda 2016 (categoria musica spirituale).
-Quattro medaglie d'oro al concorso internazionale di Bratislava 2024...
Per il ruolo significativo che ha avuto e ha nella storia culturale e sociale della città di Banja Luka, Repubblica Srpska, il SPD “Jedinstvo” negli ultimi 130 anni di attività è diventato molto più di una compagnia di canto di successo, per cui si può dire che il Jedinstvo è una sorta di istituzione culturale della città di Banja Luka e della Repubblica Srpska.
Il coro misto SPD “Jedinstvo” Banja Luka si esibisce circa novanta volte all'anno. Si tratta di concerti indipendenti, partecipazione a liturgie nella Cattedrale di Banja Luka e in altri luoghi, esibizioni in festival, concorsi, apparizioni come ospite nel Paese e all'estero, cerimonie varie, partecipazione a promozioni, accademie e altri numerosi eventi culturali.
Il coro misto SPD “Jedinstvo” Banja Luka ha registrato numerosi programmi radiofonici e televisivi, e finora ha pubblicato 10 CD indipendenti, 10 CD congiunti, diversi DVD, video musicali e documentari.
Minuscolo Spazio Vocale

“Fenomenali poteri cosmici...” diceva il genio della lampada. Troppo piccolo per
essere un coro e troppo grande per essere un gruppo vocale, il Minuscolo Spazio
Vocale nasce nel 2015 su iniziativa del musicista Ludovico (Dodo) Versino, già
ideatore di progetti corali atipici quali Anonima Armonisti, Coro Cantering, Il coro
che non c’è e VokalFest. Dal 2021 all’estate del 2024 il Minuscolo Spazio Vocale è
stato co-diretto in collaborazione dal M° Ludovico (Dodo) Versino e dal M° Filippo
Stefanelli. Dall’autunno 2024 la direzione artistica è affidata al M° Filippo Stefanelli.
Sei donne e sei uomini provenienti dalle esperienze canore più disparate — dai cori di musica popolare al gospel, dalla musica barocca al canto jazz — formano sei minuscole sezioni corale, che interpretano capolavori del rinascimento e composizioni contemporanee, musica sacra e vocal-pop, Johann Sebastian Bach e Freddie Mercury con lo stesso sublime piacere. Questa duttilità ha permesso al gruppo di esibirsi nelle occasioni canore più disparate, passando per chiese, live club, concorsi corali, improvvisazioni stradali, lezioni concerto per le scuole e tanto altro. Tra queste ricordiamo: Primo Premio al Solevoci International A Cappella Contest (Varese - 2016), Partecipazione all’evento Sport Against Violence (Terme di Caracalla, Roma - 2016), Concerto per la Notte Sacra alla Basilica di S. Maria sopra Minerva (Roma - 2017), Concerto d’inaugurazione della manifestazione Classica sul Tevere (Roma - 2017), Concerti al Big Mama Club (Roma - 2016-2019), Partecipazione al VokalFest (Roma - 2015 e 2022), Concerti per Officina Pasolini (Roma - 2020 e 2021) e per l’Hub Culturale di Valmontone (Valmontone - Palazzo Doria Pamphili, 2022). È stato ospite al Festival Corale Internazionale CantaBO (Bologna 2021). Ha inoltre partecipato alla manifestazione Musei in Musica (Roma - Palazzo Braschi, 2022) e alla Rassegna Voci di Pace (Roma - Museo degli strumenti musicali 2022). Nel 2021 ha inciso un brano della colonna sonora del film “Promises” (regia di Amanda Sthers e musiche di Andrea Laszlo De Simone). Nel 2023 il gruppo partecipa al 56° Concorso nazionale corale "Trofei Città di Vittorio Veneto" aggiudicandosi il 3° premio nella categoria B - Polifonia profana originale d'autore, il 1° premio ex-aequo nella categoria D - Vocal pop-jazz, gospel e spirituals e il premio speciale per il “progetto- programma ritenuto più interessante fra quelli proposti nelle varie categorie, tenuto conto anche della qualità dell’esecuzione”. Nel 2023 partecipa alla prima edizione della rassegna corale AlviaMus - Alviano Musica. Nel 2024 partecipa al concorso corale regionale “Roma 2024” organizzato dall’ARCL (Associazione Regionale Cori del Lazio), vincendo il primo premio nella categoria B (cori con massimo 12 cantori), il premio per il miglior programma, il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano dei secoli XVI-XVII e il premio speciale “Ermanno Testi” per la migliore esecuzione di un brano del secolo XX. Nell’autunno del 2024 il gruppo partecipa al 41° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” ottenendo il 2° posto nella categoria unica (1° posto non assegnato), la menzione speciale: "Per l'intensità espressiva e la resa della drammaticità ne La Passione di Ermanno Wolf-Ferrari” e vincendo il Gran Premio, ottenendo quindi l’iscrizione di diritto al Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” 2025.
Sei donne e sei uomini provenienti dalle esperienze canore più disparate — dai cori di musica popolare al gospel, dalla musica barocca al canto jazz — formano sei minuscole sezioni corale, che interpretano capolavori del rinascimento e composizioni contemporanee, musica sacra e vocal-pop, Johann Sebastian Bach e Freddie Mercury con lo stesso sublime piacere. Questa duttilità ha permesso al gruppo di esibirsi nelle occasioni canore più disparate, passando per chiese, live club, concorsi corali, improvvisazioni stradali, lezioni concerto per le scuole e tanto altro. Tra queste ricordiamo: Primo Premio al Solevoci International A Cappella Contest (Varese - 2016), Partecipazione all’evento Sport Against Violence (Terme di Caracalla, Roma - 2016), Concerto per la Notte Sacra alla Basilica di S. Maria sopra Minerva (Roma - 2017), Concerto d’inaugurazione della manifestazione Classica sul Tevere (Roma - 2017), Concerti al Big Mama Club (Roma - 2016-2019), Partecipazione al VokalFest (Roma - 2015 e 2022), Concerti per Officina Pasolini (Roma - 2020 e 2021) e per l’Hub Culturale di Valmontone (Valmontone - Palazzo Doria Pamphili, 2022). È stato ospite al Festival Corale Internazionale CantaBO (Bologna 2021). Ha inoltre partecipato alla manifestazione Musei in Musica (Roma - Palazzo Braschi, 2022) e alla Rassegna Voci di Pace (Roma - Museo degli strumenti musicali 2022). Nel 2021 ha inciso un brano della colonna sonora del film “Promises” (regia di Amanda Sthers e musiche di Andrea Laszlo De Simone). Nel 2023 il gruppo partecipa al 56° Concorso nazionale corale "Trofei Città di Vittorio Veneto" aggiudicandosi il 3° premio nella categoria B - Polifonia profana originale d'autore, il 1° premio ex-aequo nella categoria D - Vocal pop-jazz, gospel e spirituals e il premio speciale per il “progetto- programma ritenuto più interessante fra quelli proposti nelle varie categorie, tenuto conto anche della qualità dell’esecuzione”. Nel 2023 partecipa alla prima edizione della rassegna corale AlviaMus - Alviano Musica. Nel 2024 partecipa al concorso corale regionale “Roma 2024” organizzato dall’ARCL (Associazione Regionale Cori del Lazio), vincendo il primo premio nella categoria B (cori con massimo 12 cantori), il premio per il miglior programma, il premio speciale per la migliore esecuzione di un brano dei secoli XVI-XVII e il premio speciale “Ermanno Testi” per la migliore esecuzione di un brano del secolo XX. Nell’autunno del 2024 il gruppo partecipa al 41° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo” ottenendo il 2° posto nella categoria unica (1° posto non assegnato), la menzione speciale: "Per l'intensità espressiva e la resa della drammaticità ne La Passione di Ermanno Wolf-Ferrari” e vincendo il Gran Premio, ottenendo quindi l’iscrizione di diritto al Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo” 2025.
Sky Glory

Miloš Zec, a lungo insegnante di fisarmonica presso la Scuola di Musica “Savo Balaban”, poi fondatore e direttore dell'orchestra di fisarmoniche “Milos Zec & Sky Glory accordion orchestra” di Prijedor, ha dedicato la sua vita alla musica. Già durante l'istruzione primaria e secondaria, ha vinto numerosi premi per la musica strumentale e vocale. All'Accademia di Musica di Banja Luka, si è distinto come il miglior studente del dipartimento di Pedagogia musicale generale, dove svolge la funzione di vice-direttore degli studenti. Si è formato anche in America, per poi iscriversi a un corso post-laurea in Music Management presso l'Università di Agder a Kristiansand, in Norvegia, dove ha conseguito un master nel 2016. Durante il suo soggiorno in Norvegia, ha pubblicato l'album “At the corner of kongens” e ha tenuto diversi concerti di fronte alla pubblicazione norvegese. Come direttore d'orchestra, l'orchestra di fisarmoniche Sky Glory ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali nel 2018/2019. Nello stesso anno, contribuisce attivamente allo sviluppo della cultura e alla promozione dell'arte musicale attraverso numerosi concerti in tutta la Repubblica Srpska e la Bosnia-Erzegovina.
Oggi Miloš Zec continua a lavorare con giovani talenti e con la sua orchestra “Sky Glory”, composta principalmente da studenti della scuola di musica Savo Balaban di Prijedor. Attraverso il lavoro con questa band ringiovanita, Miloš si sforza di trasmettere le sue conoscenze e la sua esperienza e di ispirarli a raggiungere il loro pieno potenziale musicale.
Miloš Zec è un illustre fisarmonicista ed educatore musicale che da sempre si dedica al progresso dell'educazione musicale e dell'esecuzione. La sua carriera abbraccia ruoli di insegnante, direttore e mentore, evidenziando l'impegno a coltivare giovani talenti e a promuovere l'eccellenza musicale.
**Istruzione e formazione
**Accademia di Musica, Banja Luka**
*Dipartimento di Pedagogia musicale generale*.
Riconosciuto come il miglior studente e ha ricoperto il ruolo di vicepreside degli studenti.
**Università di Agder, Kristiansand, Norvegia.
*Laurea magistrale in Gestione musicale* (2016)
Ha studiato nell'ambito di un programma di borse di studio e ha prodotto l'album “At the Corner of Kongens”.
**Insegnante di fisarmonica, scuola di musica “Savo Balaban ”**.
Ampia esperienza nell'insegnamento della musica strumentale e vocale a studenti di varie età.
Fondato a Prijedor, questo ensemble ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali, in particolare durante la stagione dei concorsi 2018/2019. L'orchestra è composta principalmente da studenti della Scuola di Musica “Savo Balaban”.
“At the Corner of Kongens” durante il suo mandato in Norvegia.
Ha portato Sky Glory a ottenere numerosi riconoscimenti, dimostrando eccellenza nell'esecuzione della fisarmonica e nella direzione orchestrale.
Miloš Zec continua a ispirare e guidare giovani musicisti attraverso il suo lavoro con la Sky Glory Accordion Orchestra, che rimane una piattaforma vibrante per gli studenti della Scuola di Musica “Savo Balaban”. La sua dedizione all'educazione musicale e allo sviluppo culturale è evidente attraverso i suoi continui contributi a concerti ed eventi culturali nella Repubblica Srpska e in Bosnia-Erzegovina.
Per collaborazioni, prenotazioni o ulteriori informazioni, contattate direttamente Miloš Zec attraverso i suoi canali professionali.
Oggi Miloš Zec continua a lavorare con giovani talenti e con la sua orchestra “Sky Glory”, composta principalmente da studenti della scuola di musica Savo Balaban di Prijedor. Attraverso il lavoro con questa band ringiovanita, Miloš si sforza di trasmettere le sue conoscenze e la sua esperienza e di ispirarli a raggiungere il loro pieno potenziale musicale.
Miloš Zec è un illustre fisarmonicista ed educatore musicale che da sempre si dedica al progresso dell'educazione musicale e dell'esecuzione. La sua carriera abbraccia ruoli di insegnante, direttore e mentore, evidenziando l'impegno a coltivare giovani talenti e a promuovere l'eccellenza musicale.
**Istruzione e formazione
**Accademia di Musica, Banja Luka**
*Dipartimento di Pedagogia musicale generale*.
Riconosciuto come il miglior studente e ha ricoperto il ruolo di vicepreside degli studenti.
**Università di Agder, Kristiansand, Norvegia.
*Laurea magistrale in Gestione musicale* (2016)
Ha studiato nell'ambito di un programma di borse di studio e ha prodotto l'album “At the Corner of Kongens”.
**Insegnante di fisarmonica, scuola di musica “Savo Balaban ”**.
Ampia esperienza nell'insegnamento della musica strumentale e vocale a studenti di varie età.
Fondato a Prijedor, questo ensemble ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali, in particolare durante la stagione dei concorsi 2018/2019. L'orchestra è composta principalmente da studenti della Scuola di Musica “Savo Balaban”.
“At the Corner of Kongens” durante il suo mandato in Norvegia.
Ha portato Sky Glory a ottenere numerosi riconoscimenti, dimostrando eccellenza nell'esecuzione della fisarmonica e nella direzione orchestrale.
Miloš Zec continua a ispirare e guidare giovani musicisti attraverso il suo lavoro con la Sky Glory Accordion Orchestra, che rimane una piattaforma vibrante per gli studenti della Scuola di Musica “Savo Balaban”. La sua dedizione all'educazione musicale e allo sviluppo culturale è evidente attraverso i suoi continui contributi a concerti ed eventi culturali nella Repubblica Srpska e in Bosnia-Erzegovina.
Per collaborazioni, prenotazioni o ulteriori informazioni, contattate direttamente Miloš Zec attraverso i suoi canali professionali.
Coro Milanollo

Il Coro Femminile Milanollo – Città di Savigliano è stato fondato nel 1975 dal direttore Sergio Chiarlo.
Nel corso della sua attività il coro è stato premiato 33 volte in concorsi internazionali e nazionali , ottenendo complessivamente 21 primi premi , tra i quali: Arezzo, Stresa , Prato, Quartino. Il suo repertorio spazia dal canto gregoriano alla polifonia religiosa , classica e popolare . Come voce solista la figlia Natascia Chiarlo e al pianoforte il figlio Ivan Chiarlo.
Il coro è invitato ogni anno a rassegne internazionali in diversi paesi tra cui Russia , Svizzera , Francia e Germania .
Nel dicembre 2004 , su invito di sua Eminenza il Cardinale Francesco Marchisano, ha avuto l’onore di partecipare con canti sacri alla “Missa Solemnis” in Vaticano, concelebrata da numerosi Cardinali , tra i quali Mons. Marchisano .
L’attività della corale è inserita nella nuova guida “Podium” curata dal Comitato Nazionale Italiano Musica , che contiene tutto il materiale informativo sul lavoro svolto dai migliori solisti e complessi, vincitori di concorsi internazionali. Nel 2010 ha tenuto un concerto di canti gregoriani presso la Sacra di S. Michele . L’Associazione Corale Milanollo organizza annualmente la rassegna internazionale di canto corale , giunta alla XXXIII edizione. La manifestazione vede protagoniste le migliori formazioni vocali del panorama nazionale e internazionale.
Ad un anno dalla scomparsa del Maestro Sergio Chiarlo, la figlia Natascia è la nuova Direttrice del Coro insieme al fratello Ivan in qualità di Pianista.
Nel corso della sua attività il coro è stato premiato 33 volte in concorsi internazionali e nazionali , ottenendo complessivamente 21 primi premi , tra i quali: Arezzo, Stresa , Prato, Quartino. Il suo repertorio spazia dal canto gregoriano alla polifonia religiosa , classica e popolare . Come voce solista la figlia Natascia Chiarlo e al pianoforte il figlio Ivan Chiarlo.
Il coro è invitato ogni anno a rassegne internazionali in diversi paesi tra cui Russia , Svizzera , Francia e Germania .
Nel dicembre 2004 , su invito di sua Eminenza il Cardinale Francesco Marchisano, ha avuto l’onore di partecipare con canti sacri alla “Missa Solemnis” in Vaticano, concelebrata da numerosi Cardinali , tra i quali Mons. Marchisano .
L’attività della corale è inserita nella nuova guida “Podium” curata dal Comitato Nazionale Italiano Musica , che contiene tutto il materiale informativo sul lavoro svolto dai migliori solisti e complessi, vincitori di concorsi internazionali. Nel 2010 ha tenuto un concerto di canti gregoriani presso la Sacra di S. Michele . L’Associazione Corale Milanollo organizza annualmente la rassegna internazionale di canto corale , giunta alla XXXIII edizione. La manifestazione vede protagoniste le migliori formazioni vocali del panorama nazionale e internazionale.
Ad un anno dalla scomparsa del Maestro Sergio Chiarlo, la figlia Natascia è la nuova Direttrice del Coro insieme al fratello Ivan in qualità di Pianista.
Natascia Chiarlo
Figlia d’arte, si è diplomata in pianoforte, canto lirico presso il Conservatorio di Torino e
Cuneo e in recitazione presso la Rai di Torino.
Dal 2012 è Direttore Artistico dell’attività concertistica del Maestro Uto Ughi.
Si è esibita in trasmissioni nazionali ed internazionali. Intensa l’attività artistica in Italia e all’estero. Partecipa a Fiction televisive e cinematografiche in qualità di attrice. Nel 2007 significativi i suoi concerti a Parigi al Place d’Italie e Val d’Europe per l’inaugurazione della Piazza Toscana.
Collabora con il P.L.I.C. (promozione lingue e cultura italiana) di Grenoble ed il Museo Parigino a Roma con il quale ha tenuto concerti presso Villa Torlonia e Palazzo Borghese per il Comune di Roma e nella Fortezza Mediacea di Siena. Solista in Vaticano durante la Santa Messa domenicale.
Nel 2008 ha tenuto un concerto per il recupero e valorizzazione della Tomba delle Cinque Sedie del sito Archeologico di Cerveteri (Roma). Nello stesso anno ha tenuto concerti di musica sacra con il soprano Katia Ricciarelli e con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte e l'Orchestra dell'Operà di Nizza.
Nel 2010 ha tenuto un concerto nell'ambito della rassegna musicale organizzato dalla provincia di Torino "Organalia: musica e poesia al femminile tra sacro e profano". Nel 2010 le è stato conferito il premio Amelia Earhart dalla Zonta International. Premio di riconoscimento che viene consegnato alle donne che si sono distinte nei traguardi raggiunti nelle loro professioni, eccellenze nei diversi campi dimostrando in questo modo il valore della presenza femminile nella società.Protagonista di recital teatrali, ha recitato al Teatro del Casinò di Sanremo nella commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare con l’orchestra Sinfonica di Sanremo. Collabora con il Teatro Ariston di Sanremo con il quale ha tenuto un’ importante tournèe in Italia e all’estero nell’opera teatrale “Jorge per 45 giorni” dedicata a Giorgio Perlasca in qualità di cantante lirica e attrice.
È voce solista del Coro Milanollo - Città di Savigliano, premiato 33 volte a concorsi nazionali e internazionali, tra cui 21 primi premi
Ad un anno dalla scomparsa del Maestro Sergio Chiarlo, Natascia Chiarlo è la nuova Direttrice del Coro insieme al fratello Ivan in qualità di Pianista.
L’Associazione Corale Milanollo organizza annualmente la rassegna internazionale di canto corale , giunta alla XXXIII edizione. La manifestazione vede protagoniste le migliori formazioni vocali del panorama nazionale e internazionale.
E’ Vice Presidente dell’Associazione Arturo Toscanini che promuove e organizza, insieme al fratello Ivan Chiarlo, numerosi eventi musicali e culturali fra i quali, il più significativo, “ Uto Ughi per i giovani da La Santità Sconosciuta” – Piemonte terra di Santi”, che si ripete ogni autunno nei luoghi più suggestivi della provincia di Cuneo.
All’interno di questa rassegna, intervengono grandi personaggi del mondo culturale e musica
Nel 2015 nasce Anima Festival all’Anfiteatro dell’Anima a Cervere(CN) , ideato e realizzato in sinergia con il fratello Ivan Chiarlo , osservando la fedele ricostruzione di un antico teatro greco. All’interno dei Festivals è co-direttore artistico, ufficio stampa , coordinatrice e organizzatrice.
Dal 2012 è Direttore Artistico dell’attività concertistica del Maestro Uto Ughi.
Si è esibita in trasmissioni nazionali ed internazionali. Intensa l’attività artistica in Italia e all’estero. Partecipa a Fiction televisive e cinematografiche in qualità di attrice. Nel 2007 significativi i suoi concerti a Parigi al Place d’Italie e Val d’Europe per l’inaugurazione della Piazza Toscana.
Collabora con il P.L.I.C. (promozione lingue e cultura italiana) di Grenoble ed il Museo Parigino a Roma con il quale ha tenuto concerti presso Villa Torlonia e Palazzo Borghese per il Comune di Roma e nella Fortezza Mediacea di Siena. Solista in Vaticano durante la Santa Messa domenicale.
Nel 2008 ha tenuto un concerto per il recupero e valorizzazione della Tomba delle Cinque Sedie del sito Archeologico di Cerveteri (Roma). Nello stesso anno ha tenuto concerti di musica sacra con il soprano Katia Ricciarelli e con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte e l'Orchestra dell'Operà di Nizza.
Nel 2010 ha tenuto un concerto nell'ambito della rassegna musicale organizzato dalla provincia di Torino "Organalia: musica e poesia al femminile tra sacro e profano". Nel 2010 le è stato conferito il premio Amelia Earhart dalla Zonta International. Premio di riconoscimento che viene consegnato alle donne che si sono distinte nei traguardi raggiunti nelle loro professioni, eccellenze nei diversi campi dimostrando in questo modo il valore della presenza femminile nella società.Protagonista di recital teatrali, ha recitato al Teatro del Casinò di Sanremo nella commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare con l’orchestra Sinfonica di Sanremo. Collabora con il Teatro Ariston di Sanremo con il quale ha tenuto un’ importante tournèe in Italia e all’estero nell’opera teatrale “Jorge per 45 giorni” dedicata a Giorgio Perlasca in qualità di cantante lirica e attrice.
È voce solista del Coro Milanollo - Città di Savigliano, premiato 33 volte a concorsi nazionali e internazionali, tra cui 21 primi premi
Ad un anno dalla scomparsa del Maestro Sergio Chiarlo, Natascia Chiarlo è la nuova Direttrice del Coro insieme al fratello Ivan in qualità di Pianista.
L’Associazione Corale Milanollo organizza annualmente la rassegna internazionale di canto corale , giunta alla XXXIII edizione. La manifestazione vede protagoniste le migliori formazioni vocali del panorama nazionale e internazionale.
E’ Vice Presidente dell’Associazione Arturo Toscanini che promuove e organizza, insieme al fratello Ivan Chiarlo, numerosi eventi musicali e culturali fra i quali, il più significativo, “ Uto Ughi per i giovani da La Santità Sconosciuta” – Piemonte terra di Santi”, che si ripete ogni autunno nei luoghi più suggestivi della provincia di Cuneo.
All’interno di questa rassegna, intervengono grandi personaggi del mondo culturale e musica
Nel 2015 nasce Anima Festival all’Anfiteatro dell’Anima a Cervere(CN) , ideato e realizzato in sinergia con il fratello Ivan Chiarlo , osservando la fedele ricostruzione di un antico teatro greco. All’interno dei Festivals è co-direttore artistico, ufficio stampa , coordinatrice e organizzatrice.
Coro Vox Armonica

Nato nell’inverno del 2002 sotto la direzione del M° Sergio Daniele, il Coro Polifonico
Vox Armonica della Città di Savigliano è cresciuto in fretta coltivando entusiasmo e
competenze e riunendo al suo interno giovani cantori accomunati dall'amore per la
musica e dal desiderio di trasmetterla attraverso il canto.
Vocazione principale del gruppo fin dalle sue origini è stata la divulgazione della musica corale polifonica rivolta ai giovani con un’importante valenza didattica sul territorio locale. Nonostante i suoi componenti fossero tutti alle prime esperienze, non sono mancate le soddisfazioni e esibizioni in tutta Italia e all’estero permettendo al coro di figurare in importanti contesti nazionali ed internazionali e realizzando dalla sua fondazione più di 200 concerti.
Oltre ai concerti locali il coro ha partecipato ad importanti rassegne musicali in Italia: a Albisola, Bassano, Montesilvano, Garda, in Irlanda, in Romania, e nei castelli della Loira in Francia. Il gruppo propone un repertorio misto, dal cinquecento al barocco, dal romantico al contemporaneo al popolare e pop, con lo scopo di offrire ai suoi coristi una conoscenza musicale più ampia possibile e l’opportunità di esplorare vari generi di musica corale e confermando con brani di variegata provenienza storico-geografica la propria duttilità vocale nonché le intenzioni culturali del progetto di partenza, che trova nel canto un momento importante di crescita individuale e collettiva.
Vocazione principale del gruppo fin dalle sue origini è stata la divulgazione della musica corale polifonica rivolta ai giovani con un’importante valenza didattica sul territorio locale. Nonostante i suoi componenti fossero tutti alle prime esperienze, non sono mancate le soddisfazioni e esibizioni in tutta Italia e all’estero permettendo al coro di figurare in importanti contesti nazionali ed internazionali e realizzando dalla sua fondazione più di 200 concerti.
Oltre ai concerti locali il coro ha partecipato ad importanti rassegne musicali in Italia: a Albisola, Bassano, Montesilvano, Garda, in Irlanda, in Romania, e nei castelli della Loira in Francia. Il gruppo propone un repertorio misto, dal cinquecento al barocco, dal romantico al contemporaneo al popolare e pop, con lo scopo di offrire ai suoi coristi una conoscenza musicale più ampia possibile e l’opportunità di esplorare vari generi di musica corale e confermando con brani di variegata provenienza storico-geografica la propria duttilità vocale nonché le intenzioni culturali del progetto di partenza, che trova nel canto un momento importante di crescita individuale e collettiva.